lunedì 26 maggio 2025

È tempo di pensare alla prossima stagione.

Il primo passo senza il quale non si può prendere parte al campionato, è la presentazione di tutta la documentazione necessaria per “l’ammissione ai campionati professionistici”, ovvero per “l’ottenimento delle licenze nazionali” e tra gli adempimenti burocratici che le società devono sostenere, uno dei più importanti è quello che riguarda il campo di gioco, dove disputare le proprie gare casalinghe e per noi dovrebbe essere il Barbera.

Il Palermo dovrà presentare la licenza che attesta la solidità̀ e la sicurezza dell’impianto sportivo e non deve prevedere limitazioni sull’agibilità dell’impianto, antecedenti al termine della stagione sportiva 2025/2026, le società che non ottengano la disponibilità dell’impianto abituale, possono depositare l’istanza per ottenere la deroga a svolgere l’attività in un impianto alternativo.

Spesse volte il Napoli ha indicato il Barbera come sede alternativa e non è escluso che il Palermo possa indicare Napoli come sede alternativa, in attesa di avere tutta la documentazione completa, ma anche se il Palermo non dovesse essere in regola non accadrà nulla, perché i rosa avranno il tempo per completare la documentazione.

Situazione allenatore: Gilardino è il primo nome sulla lista di Osti, per provare a tornare in serie A, dopo una stagione finita con l’immediata eliminazione ai playoff, il Palermo ha bisogno di rilanciarsi, la prossima stagione però deve essere all’insegna dell’innovazione, basta con gli allenatori scelti dall’algoritmo e basta con questo potenziale inespresso (Gomes, Insigne e via cantando).

Dionisi sta trattando la rescissione del contratto e dopo avere diretto l'ultimo allenamento a Torretta, ha salutato la squadra, lo staff tecnico e tutti i collaboratori, per la sua successione si prevede un tecnico esperto e già vincente nel campionato cadetto e il Palermo è alla ricerca di un nuovo allenatore, che possa dare nuove motivazioni, i nomi più accreditati sono quelli di: Gilardino (favorito), Pippo Inzaghi e Pecchia.

Gilardino potrebbe essere il nome giusto, è giovane, ha già dimostrato il suo valore portando il Genoa alla promozione in Serie A, a una salvezza tranquilla nella stagione successiva ed è considerato un profilo ideale per il Palermo, senza dimenticare che è un ex e che nel 2016 in serie A ci ha salvato dalla retrocessione, Gilardino può essere l'uomo della svolta, la speranza di un nuovo inizio, la possibilità di riportare entusiasmo e ambizioni, per rivedere il Palermo tra le grandi.

Ma bisogna costruire un gruppo coeso, per portare la squadra in Serie A e Osti, che dovrebbe essere affiancato da un collaboratore, come tutti i Ds di serie B, deve tener conto in questo mercato delle liste Over e Under, intanto ha restituito Audero al Como per fine prestito e ceduto Graves al Pec Zwolle, che ha esercitato il diritto di riscatto.

Il regolamento della Lega B prevede per la stagione 2025/2026, che ogni club può tesserare al massimo 18 Over (Lista A), non ci sono limiti per gli Under (Lista B) e ha la possibilità di inserire fino a 2 calciatori bandiera, che non siano Over, se in rosa da almeno 4 stagioni consecutive (incluse le giovanili), gli over al momento sono 17 e quindi c’è libero solo un posto.

Pierozzi e Ranocchia che sono del 2001, dalla prossima stagione faranno parte degli over: Gomis, Diakitè, Nikolaou, Ceccaroni, Magnani, Blin, Segre, Gomes, Verre, Di Mariano, Di Francesco, Insigne, Brunori, Le Duaron e Pohjanpalo, a questi si potrebbero aggiungere Saric e Aurelio, se non venissero riscattati dal prestito, quindi in mancanza di cessioni, non avrebbe nessun posto over disponibile e anzi ne avrebbe uno in sovrannumero.

Audero è già tornato a Como, Sirigu ha il contratto scaduto e non dovrebbero restere nemmeno Baniya e Henry che sono over, i giocatori under sono illimitati, tuttavia il numero è esiguo e sono soltanto 9, di cui 4: Nespola, Peda, Corona e Appuah sono in prestito e non si sa se restano, in rosa così resterebbero: Di Bartolo, Buttaro, Desplanches, Lund e Vasic, è un vincolo che pesa sul mercato in maniera non banale, in vista di una campagna acquisti, che dovrà essere all’altezza degli obiettivi ambiziosi.

Ogni innesto andrà ponderato anche alla luce dei vincoli regolamentari, che ancor più degli anni precedenti, rischiano di condizionare le scelte, a rischiare sono i giocatori in scadenza di contratto o i giocatori che non hanno impressionato positivamente, dal 1° luglio il Palermo dovrà rifare l’organico di prima squadra e oltre ai già citati: Audero, Sirigu, Baniya e Henry, potrebbero partire: Di Mariano, Insigne e Di Francesco, che sono in scadenza nel 2026 e che non hanno impressionato positivamente.

In uscita anche 3 under: Desplanches e Vasic andranno in prestito per andare a giocare e crescere, Buttaro perché ha deluso e vorrebbero monetizzare, di contro Peda potrebbe essere confermato e Lund potrebbe restare con un ruolo secondario, resterà uno tra di Bartolo e Nespola come terzo portiere, mentre Corona e Appuah potrebbero essere ancora prestati. 

Nessun commento:

Posta un commento