venerdì 22 agosto 2025

Alla fine il nuovo portiere del Palermo sarà Joronen.

Dico subito che sono tremendamente deluso, per la squadra che stiamo facendo, per le ambizioni e per il blasone, potevamo prendere chiunque ma non Joronen, alla fine, una grande società con 17000 abbonati, ha preso per la porta due svincolati, solitamente gente che non vuole nessuno, è vero che è molto semplicistico dare un giudizio del genere, ma se era per vedere il nostro portiere fare le papere, tanto valeva tenersi Desplanches.

Il finlandese classe ‘93, dopo l’esperienza con il Venezia era svincolato, secondo voi, perché non lo hanno tenuto? visto che il Venezia è la nostra prima concorrente alla promozione in serie A? per me già non andava bene Gomis, non dovevamo vedere se si riprendeva dall’infortunio, dovevamo prendere subito un portiere da serie A e non uno che in serie A ha fatto la riserva e poi lo hanno pure svincolato.

Viene per affiancare Bardi e spero che Bardi diventi il titolare, è possibile che questa società faccia sempre grandi proclami, butti fumo negli occhi e poi, come tutti i fondi d’investimento vanno a risparmiare su tutto, meno male che almeno gli hanno fatto un contratto annuale, è l’opzione per un'altra stagione, che scatterà in caso di promozione in Serie A, che mi disturba.

Intanto perché se con lui dovessimo arrivare in serie A, vuol dire che para lui? E poi, anche Bardi ha lo stesso contratto, allora che facciamo, prendiamo il portiere per la serie A (dovevamo prenderlo adesso) e poi ci troviamo con: Desplanches di ritorno dal prestito, Joronen e Bardi in panchina? Mi verrebbe voglia di dire: “Sapranno quello che fanno”, ma dopo questi ultimi tre anni non lo dico, perché non hanno saputo quello che facevano.

Il portiere è mezza squadra e non si può risparmiare, non siamo più ai tempi che quello più scarso andava in porta, Joronen arriva nel nostro campionato nel 2019 in serie A con il Brescia, sarà una stagione da dimenticare per le Rondinelle che retrocederanno in serie B, giocherà altre due annate con il Brescia in serie B e in 103 presenze totali ha preso 143 gol, più di un gol a partita e nel 2022, viene acquistato dal Venezia.

Con i Lagunari, gioca una stagione di serie B difficile, tanto che il Venezia lotta per non retrocedere, a fine stagione la squadra riesce a compiere una grande rimonta in classifica e va ai play off, dove il Venezia viene eliminato ai preliminari, nel 2024 riconquista la serie A dopo la vittoria nella finale play-off e torna a giocare dopo cinque anni in serie A.

Dopo aver disputato le prime sette partite di campionato da titolare perde il posto, anche per le diverse prove insufficienti, con il culmine nella partita contro il Milan persa 4 a 0, con Joronen che compie due brutti errori sui gol subiti, lascia il Venezia al termine della stagione per la scadenza naturale del contratto, dopo avere subito 95 gol in 71 presenze e nessuno si è strappato i capelli, per poi arrivare a Palermo, a completare il reparto dei portieri a disposizione di Inzaghi.

Il 32enne Joronen, dopo alcune incertezze nell’ultimo anno a Venezia, che gli hanno fatto perdere il posto da titolare, a Palermo ritroverà il connazionale Pohjanpalo, con cui ha giocato anche nel Venezia e Inzaghi, che lo ha allenato a Brescia, si attende solo di ufficializzare l’accordo e il Palermo ora avrà a disposizione due portieri di grande esperienza, ma per me di poca affidabilità.

Parlando di mercato in uscita, è ormai imminente il ritorno di Saric in Turchia all'Antalyaspor a titolo definitivo, contratto triennale per lui, mentre il Foggia ha annunciato l’acquisto in prestito del terzino

Buttaro e il Catanzaro ha chiesto informazioni sul 31enne Di Francesco in uscita dal Palermo, che in entrata ha preso Veroli, in prestito con diritto di riscatto, che diventerà obbligo in caso di promozione in Serie A, conta quattro presenze con la nazionale Under 21 e vanta una buona esperienza nel campionato di serie B, dove ha giocato con: Catanzaro e Sampdoria.

Con la cessione di Saric, iPalermo potrebbe ridisegnare il centrocampo con l’arrivo di Hernani dal Parma, forse sarebbe il giocatore capace di innescare Pohjanpalo, l’ostacolo principale resta l’ingaggio di 2,5 milioni lordi e che qualcuno a centrocampo dovrebbe fare posto al brasiliano, è un innesto di spessore, che il Parma potrebbe lasciar partire a costo zero (previo un piccolo indennizzo magari), a un anno dalla scadenza, se Hernani decidesse di decurtarsi lo stipendio, anche se a centrocampo non uscisse nessuno, l'affare diventerebbe possibile. 

Nessun commento:

Posta un commento